Sistemi Frenanti
I sistemi frenanti TAROX sono realizzati tenendo presente le caratteristiche delle singole vetture sul mercato studiando il rapporto di spinta della pompa maestra per una frenata efficace e per un pedale pronto e modulabile. Ogni kit è realizzato tenendo conto del peso potenza e della dimensione delle ruote , il modello delle pinze è adeguato e concentrico rispetto al diametro dei dischi.
E’difficile immaginare la scena delle elaborazioni automobilistiche senza kit freni maggiorati, ingegnerizzati e pronti per l’ uso, ma all’ inizio degli anni ’90 era proprio così: esistevano i freni maggiorati da usare nelle competizioni, ma ciascun preparatore si procurava i componenti necessari e li assemblava a suo piacimento. Gianni Taroni, fondatore della TAROX volle offrire una soluzione
sistematica a tutti gli appassionati. Forte della sua esperienza di tecnico e di pilota da corsa, creò la prima pinza a 6 pistoni e ingegnerizzò il kit numero 001 per quella che era la macchina del momento: la prima incarnazione della BMW M3. A quella prima pinza – sviluppata e evoluta negli anni – ne sono sono seguite altre ma la filosofia e la passione dietro ogni kit maggiorato TAROX rimane la stessa del
1992.
La filosofia del sistema frenante TAROX
- Non si tratta di un kit freni standard. Si tratta di conversioni dei freni su misura.
- Ogni componente è costruito e testato internamente nel nostro stabilimento italiano
- Sviluppato sull’auto, testato su strada
- Offrono prestazioni migliorate senza perdita di guidabilità
- Mantenere o migliorare la sensibilità del pedale
- Ridurre il peso non sospeso cruciale
Perché un impianto maggiorato
TAROX realizza i propri impianti maggiorati tenendo presente le caratteristiche delle singole vetture sul mercato studiando il rapporto di spinta della pompa maestra e del rapporto peso/potenza. In molti casi i sistemi frenanti TAROX permettono una riduzione delle masse non sospese, rispetto all’ impianto originale e molto spesso, dato le misure contenute delle pinze maggiorate, sono compatibili con le ruote originali.
La Filosofia costruttiva
Gli impianti maggiorati TAROX sono caratterizzati da pinze in lega leggera, progettate, prodotte e assemblate a mano, collaudate una per una da personale altamente specializzato nello stabilimento di Osnago.
Tutte le pinze TAROX sono sottoposte ad anodizzazione dura a 450 Vickers per assicurarne la massima durata da cui risulta il caratteristico colore nero. Per gli utilizzi meno gravosi sono disponibili anodizzazioni colorate – rosso, blu, oro, verde – che sebbene possano risultare più gradevoli esteticamente, non garantiscono tuttavia lo stesso livello di durata dell’ anodizzazione dura, richiedendo maggiore cura e manutenzione.
I dischi freno degli impianti maggiorati, possono essere in un corpo unico ricavato da fusione oppure scomponibili comprendenti la campana in alluminio e il rotore, quest’ ultimo ricavato dal pieno o da fusione. In alcuni casi dischi ricavati dal pieno possono essere solo realizzati in un corpo unico : questo succede quando c’è un sensore dell’ABS incorporato nel mozzo di un disco posteriore oppure quando il centro del disco sia molto vicino alla pinza e i bulloni della campana in alluminio potrebbero interferire con quest’ ultima.
I dischi non scomponibili ricavati da fusioni esistenti sono solitamente utilizzati sui kit Compact perché in tal modo si riducono i costi di produzione e – di conseguenza – il prezzo finale.
Quale che ne sia l’ origine, tutti i dischi freno degli impianti maggiorati, dopo aver superato severi controlli qualitativi, vengono sottoposti a trattamenti termici di distensione strutturale alla fine di ogni fase di lavorazione.
Altro elemento di distinzione dei dischi freno TAROX e la perfetta planarità prossima a 0.05 mm, resa possibile durante l’ultima fase di rettifica delle piste frenanti su macchine rettificatrici a mole eseguita disco per disco da operatori specializzati .
Anche la campana in lega di alluminio viene sottoposta ad anodizzazione dura a 450 Wickers per assicurarne la massima durata e resistenza in tutte le condizioni e a tutte le temperature. Sulla pista frenante è disponibile la lavorazione F2000 – consigliata per maggior resistenza e silenziosità – Sport Japan o C83.
Realizzati tenendo presente le caratteristiche delle singole vetture sul mercato.
Al passso con il progresso tecnologico
L’evoluzione tecnica del freno passa anche per l’ elettronica: dall’ ABS all’ SBC passando per la frenata assistita e tutti quegli acronimi che nelle intenzioni dei costruttori rendono le automobili più sicure . Gli impianti maggiorati TAROX sono stati appositamente sviluppati per lavorare in piena compatibilità con i dispositivi di ausilio alla guida più moderni e sofisticati.
Lo sviluppo di ciascun kit maggiorato passa per un articolato sistema di acquisizione dati che permette di raccogliere dati sulle prestazioni dell’ impianto maggiorato dopo averlo confrontato con quelle dell’ originali. Si possono così misurare in modo obiettivo e spassionato tutti i parametri essenziali dell’ azione frenante in modo da garantire un effettivo miglioramento in termini di potenza, affidabilità e sensibilità del pedale.
Le caratteristiche di ciascun impianto maggiorato vengono infine deliberate tenendo presente il rapporto di spinta della pompa maestra dell’ impianto originale – che non viene cambiata- e del rapporto peso/potenza.
Il tipo di pinza, il numero e le dimensioni dei pistoni, il diametro del disco di un impianto magiorato sono quindi il risultato di uno studio approfondito e ragionato e non un esercizio di marketing.
Alla ricerca del limite
A partire dal 2012 si è iniziata una procedura per la certificazione Teilegutachte de gli impianti maggiorati TAROX per le applicazione più diffuse. Nel 2014 è arrivata la certificazione analoga del Ministero dei Trasporti Italiano alla fine di una trafila iniziata 4 anni prima, all’indomani dell’ entrata in vigore del Decreto 148/2010 sull’ omologazione dei sistemi frenanti .
Prove e collaudi su strada e sul banco dinamometrico fanno parte di quella ricerca metodica e continua del migliore prodotto possibile attraverso un protocollo di ricerca e sviluppo affinato negli anni.
Le prove sono lunghe, gravose e richiedono tempo e pazienza ma è un investimento utile, che dà tranquillità a chi lo produce e a chi lo acquista.

English